Alpini e Brigata Sassari

La visita delle Sezioni M. Ortigara e Fanti Altopiano Sette Comuni

Data:

12 aprile 2025

Tempo di lettura:

2 min

Immagine principale

Descrizione

Giovedì e venerdì, in un evento organizzato dall’assessorato alla Cultura guidato da Monica Liguori, abbiamo avuto il piacere di accogliere le sezioni Monte Ortigara e Fanti Altopiano Sette Comuni del Gruppo Alpini di Asiago, attualmente impegnate nella visita dei luoghi di origine della Brigata Sassari in occasione della ricorrenza del 110° anniversario della costituzione dei gloriosi reggimenti sardi e nel ricordo degli eroi sassarini che si distinsero nelle battaglie dell’Altopiano, nonché in osservanza del patto di gemellaggio fra i comuni altopianesi di Asiago e Foza e i comuni sardi di Tempio, Sinnai e Armungia.

Il Gruppo Alpini Asiago e la sezione Fanti Altopiano Sette Comuni collaborano con il Comitato dei Comuni della Sardegna, coordinati dal Comune capofila di Armungia, per la cura e la manutenzione dei siti storici legati alla presenza dei soldati sardi sul Monte Zebio, attualmente recuperati o in fase di recupero, in coordinamento con il Luogotenente Antonio Pinna, cerimoniere e cicerone durante le visite degli amici di Asiago e socio delle due associazioni d’Arma. In particolare nei Cimiteri di Guerra di Casara Zebio A e B, dove assieme ai tanti Caduti della Brigata Sassari che tra il 1916 e il 1917 combatterono per la riconquista del massiccio delle Melette e del Monte Zebio, trovarono sepoltura anche cinque sassarini originari di Tempio: il C.le Antonio Ganau e i soldati Antonio Careddu, Francesco Demuro, Giovanni Doro e Pietro Paolo Cossu.

 

Al primo incontro di giovedì sera nel Salone di Rappresentanza del Municipio ha fatto seguito, nella mattinata di venerdì, la cerimonia al parco delle Rimembranze che ha visto la deposizione di una composizione floreale ai piedi dell’Arca monumentale in omaggio agli eroi Gen. Antonio Giagheddu e Ten. Alfredo Graziani, a cui hanno presenziato, insieme al cerimoniere Lgt. Antonio Pinna e ai membri delle due associazioni d’Arma, l’intera Giunta comunale, il Dr. Francesco Gattolin, già sindaco di Asiago, il presidente del Consiglio comunale di Asiago Diego Rigoni, il capogruppo della delegazione Loris Dal Sasso e il presidente del Lions Club di Tempio Luciano Addis. A eseguire il Silenzio durante la deposizione dell’omaggio floreale e nell’alzabandiera, il trombettiere tempiese Paolo Carta.

 

Sempre accompagnato dal Lgt. Antonio Pinna, ideatore della mostra storica Diavoli Rossi, il gruppo ha successivamente concluso la visita presso il museo della Brigata Sassari ospitante la mostra in via Stazione Vecchia.

 

Desidero rinnovare il ringraziamento per la graditissima visita, da parte dell’Amministrazione e della Città, agli amici di Asiago, che a Tempio sono sempre i benvenuti.

 

Arrivederci al prossimo incontro.

 

Il Sindaco

Gianni Addis

A cura di

Sindaco

Piazza Gallura, 07029 Tempio Pausania SS, Italia

Telefono: 079679999
Email: sindaco@comuneditempiopausania.it
Pec: sindaco@pec.comune.tempiopausania.it
Sindaco

Pagina aggiornata il 12/04/2025