Prima visita ufficiale del nuovo Prefetto di Sassari Grazia La Fauci a Tempio Pausania, oggi 13 maggio 2025.
A riceverla, assieme al sindaco Gianni Addis, la Giunta al completo, i consiglieri comunali Franco Marotto e Francesco Tedde e i rappresentanti delle forze dell’ordine locali e territoriali: il Questore di Sassari Filiberto Mastrapasqua e il Vice questore di Sassari Raffaele Bracale, il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Antonio Giordano, il Comandante del Carabinieri di Tempio Marco Dantonia, il Comandante della Guardia di Finanza di Tempio Andrea Gualtieri, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza Marco Sebastiani.
In rappresentanza della struttura comunale: la segretaria generale Stefania Giua, i dirigenti comunali Giusi Demuro legale del Comune, Francesco De Luca, Gian Pietro Oggiano e Piera Sotgiu, il Capitano Giovanni Maria Serra e il Sottotenente Katia Mele della Polizia Locale. Presenti anche la Protezione civile Alta Gallura con il presidente Roberto Cossu e i rappresentanti delle guardie ecozoofile.
Dopo i saluti di benvenuto del Sindaco, nel suo discorso iniziale il Prefetto La Fauci ha messo in evidenza le esigenze della città e del territorio; ha innanzitutto parlato di strade, che devono essere più agevoli per consentire l’accesso al cuore della Gallura montana e si è poi soffermata sul ruolo centrale di Tempio, notoriamente punto di riferimento indiscusso di tutto il territorio dell’alta Gallura, anche dei paesi costieri: una città con una forte identità, con profonde radici, che tanto ha da dire anche da un punto di vista turistico. Perché il turismo può essere un veicolo per l’economia, da sviluppare con proprie modalità, consone al patrimonio che Tempio possiede. Il Prefetto si è poi soffermata sulle questioni che maggiormente le competono – ordine pubblico e sicurezza – sottolineando come Tempio viva una situazione di sufficiente tranquillità, forte di un tessuto sociale sano.
Tanti e tutti di grande importanza i temi trattati nel corso dell’intensa mattinata di lavori. Il sindaco Addis ha tratteggiato un quadro preciso e puntuale della situazione in città: dalla viabilità ai servizi, dalla sanità al comparto unico, dal patrimonio culturale alle prospettive turistiche, con un focus su ordine pubblico e sicurezza, ponendo anche l’accento sulla storica vocazione culturale della cittadina gallurese e sulle strategie adottate ai fini della sua valorizzazione e promozione turistica.
Il sindaco ha ricordato come la viabilità sia un problema cruciale e nevralgico per combattere l’isolamento e, conseguentemente, lo spopolamento e ha elencato gli interventi prioritari che sono stati finora realizzati o che sono prossimi all’avvio: il completamento della fase di valutazione di impatto ambientale per la strada Tempio-Sassari (la Fumosa), la strada Tempio-Olbia, la circonvallazione urbana di Tempio (con sbocco al bivio di Luras) e l’ultimazione del quarto lotto della strada Tempio-bivio Aglientu, già finanziata e attualmente in fase di predisposizione d’appalto.
“Pensiamo che lo sviluppo della Città e del Territorio interno – ha precisato il primo cittadino tempiese – passi da un sistema viario e di collegamenti efficiente e sicuro. Perciò riteniamo prioritario un intervento risolutivo sulle condizioni purtroppo inadeguate delle nostre strade, che negli ultimi anni hanno contribuito all’isolamento e conseguentemente all’indebolimento di alcuni servizi”.
Il Sindaco ha poi messo in evidenza come la città stia vivendo un momento di grande cambiamento e sviluppo, anche nell’ottica di garantire ai cittadini servizi di alta qualità e una maggiore sicurezza. Significativo anche l’impegno dell’amministrazione nel voler recuperare la forte componente identitaria e culturale della città – monumenti, patrimonio archeologico, musei, collezioni – da valorizzare anche in chiave turistica.
Un discorso a parte meritano le strutture fondamentali per la garanzia dell'ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini: la caserma dei Vigili del Fuoco, già operativa da alcuni anni; la nuova caserma dei Carabinieri, i cui lavori sono attualmente in fase di completamento e che verrà presto consegnata; i locali destinati ad accogliere la Polizia di Stato e la Polizia stradale, per i quali è in corso di predisposizione la progettazione per la funzionalizzazione di alcuni locali della ex Caserma Fadda.
Il sindaco Addis ha poi ricordato gli altri settori ai quali è stata dedicata grande attenzione: il “sociale” sia con i servizi – focalizzando l’attenzione su giovani, anziani e fragili – che con le strutture, quali il Centro di aggregazione sociale e il Centro di ascolto, e con i progetti legati al PLUS, che potranno trovare piena attuazione anche grazie alle tante strutture di cui oggi dispone la Città; il comparto scolastico, particolarmente con interventi di forte rilevanza dedicati all’edilizia scolastica, volti a garantire adeguamenti e migliorie, realizzati grazie anche al grande e prezioso supporto della struttura tecnica del Comune.
“Tutto ciò che abbiamo realizzato in questi anni – ha sottolineato il sindaco – è frutto di una visione ‘concreta’ dell’Amministrazione, supportata da una struttura comunale di circa 100 dipendenti, con i quali è stato sempre possibile lavorare in totale sinergia e ai quali auspico che quanto prima vengano loro riconosciuti salari adeguati ai loro impegni”.
Per quanto riguarda il gravoso problema della Sanità, il sindaco ha sottolineato con forza che la questione richiede un intervento congiunto di tutte le forze istituzionali e, pertanto, ha proposto un incontro apposito urgente.
Nel concludere il suo intervento il sindaco di Tempio, rivolgendosi al Prefetto, ha dichiarato “la Sua visita rappresenta per Tempio un'opportunità importante per discutere le esigenze e le priorità della nostra città e per lavorare insieme per migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini”, assicurandole fin da subito la piena collaborazione e ringraziandola per l'attenzione che riserverà alle esigenze della comunità tempiese e della Gallura.
Numerosi gli interventi dei rappresentanti delle forze dell’ordine, che hanno fornito un quadro accurato e aggiornato sulle questioni di sicurezza e ordine pubblico in città e nel territorio della Gallura.
Il Questore di Sassari Filiberto Mastrapasqua ha ricordato che la città possiede una storia importante sia sotto il profilo economico che quello culturale e che, sebbene messa in difficoltà dal recente sviluppo delle coste, grazie alla presenza di una struttura ben consolidata potrà essere agevolmente in grado di gestire i compiti che spettano ad un capoluogo di provincia e riprendersi il ruolo che le compete. Il Questore si è poi soffermato sul tema della criminalità confermando che a Tempio essa non costituisce un problema rilevante, nonostante l’esistenza di episodi di microcriminalità, soprattutto legati alla diffusione di stupefacenti, comunque monitorati dalla Questura. Per ciò che riguarda il vasto problema delle sostanze stupefacenti, inoltre, il Questore ha auspicato che, soprattutto ai giovani, possano essere proposti stimoli e alternative, come il progetto congiunto con l'Università, recentemente avviato a Tempio, per il quale ha espresso grande apprezzamento.
Il Comandante provinciale della Guardia di Finanza Marco Sebastiani ha ricordato che la Guardia di Finanza, in relazione alle proprie competenze, opera in tanti settori importanti dell’economia tempiese, tra i quali quello del sughero, confermando anche quanto già dichiarato dal Prefetto: in città non si riscontrano importanti traffici di stupefacenti e non vi sono evidenze particolari in merito al problema della criminalità organizzata, se non qualche riflesso dalla costa.
Il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Antonio Giordano ha confermato che gli incendi boschivi negli ultimi anni sono in decrescita, anche grazie al grande impegno di sorveglianza garantito su tutto il territorio della Gallura, realizzato in sinergia con gli altri apparati preposti: FORESTAS e Protezione civile. A tal proposito il Comandante ha ricordato che la prossima estate verrà potenziato il distaccamento di Tempio, per intervenire all'occorrenza in modo veloce ed efficace. Su questo specifico punto è intervenuto anche il Prefetto per ricordare che una buona viabilità è essenziale anche per garantire l’intervento e l’efficienza dei mezzi di soccorso.
All’incontro hanno partecipato anche il Presidente ff del Tribunale di Tempio Caterina Interlandi, la presidente della Camera penale della Gallura Alessandra Cocco e la Direttrice del Demanio regionale Rita Soddu. Insieme a loro il Prefetto ha poi ha visitato la caserma dei Vigili del Fuoco, la nuova caserma dei Carabinieri, i locali dell’ex Caserma Fadda che ospiteranno la Polizia di Stato e la Polizia stradale e il vecchio carcere La Rotonda, sul quale è stato anche fatto un focus per valutare le possibilità di una riqualificazione del prestigioso immobile per interventi di rifunzionalizzazione a vantaggio di strutture di pubblico interesse quali ad esempio il tribunale, ipotizzando possibili future sinergie per utilizzi a favore della comunità tempiese.