Il prossimo 28 luglio ricorre il 42° anniversario del tragico incendio che colpì duramente la Città di Tempio Pausania nel lontano 1983, causando numerose vittime tra i tanti volontari accorsi per spegnere le fiamme. In nove morirono quel terribile giorno sulla collina – Diego Falchi, Tonuccio Fara, Mario Ghisu, Luigi Maisto, Silvestro Manconi, Tonino Manconi, Claudio Migali, Salvatore Pala e Nino Visicale – ma molti altri rimasero gravemente feriti: Francesco Antonio Azara, Vanni Bisson (venuto a mancare da qualche anno), Antonello Forteleoni, Mario Marchesi, Gianni Mazza e Giuseppe Sotgiu.
Quest'anno la commemorazione onorerà anche i territori del Montiferru e della Planargia drammaticamente accomunati nel devastante incendio del luglio 2021 affinché questa occasione possa essere, oltre che un doveroso momento di ricordo delle vittime e dei territori colpiti, anche un’occasione per rafforzare il legame tra territori, alimentare la solidarietà e stimolare una collaborazione attiva nella prevenzione e gestione delle emergenze ambientali.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Il programma della Commemorazione
• ore 11.00 > Salone di Rappresentanza del Palazzo comunale
Cerimonia di conferimento della tessera di socio onorario ai superstiti degli eventi del 28 luglio da parte di ANFOR, l’Associazione nazionale Forestali – Sezione Sardegna/Sicilia
ore 17.30 > Cimitero cittadino
Deposizione di una corona d’alloro presso il Monumento funebre dedicato ai Caduti
ore 18.00 > Chiesa parrocchiale del Sacro Cuore
Santa Messa
ore 19.15 > viale Kennedy e collina di Curragghja
Corteo per la deposizione di una corona d’alloro presso il Monumento commemorativo con la partecipazione della Banda musicale Città di Tempio
ore 20.15 > Parco inclusivo di Rinaggiu
Concerto commemorativo: apre il cantautore Roberto Acciaro con la canzone inedita "28 luglio 1983", segue il Coro Gabriel con la partecipazione dei Cori di Bonarcado, Cuglieri, Santu Lussurgiu, Scano di Montiferro, Seneghe, Sennariolo