La nostra Città, rappresentata dal vicesindaco e assessore alla Rigenerazione Urbana Anna Paola Aisoni, ha partecipato alla conferenza Città nel futuro 2030−2050, promossa dall’Associazione Nazionale Costruttori Edili e tenutasi a Roma dal 7 al 9 ottobre nella cornice del Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo.
Durante la tre giorni, articolata su un intenso programma di incontri, dibattiti e tavole rotonde, si sono affrontati temi di importanza strategica quali “Casa e adattamento, le sfide per le città del futuro”, con un focus particolare sul tema della Rigenerazione Urbana quale soluzione al gravoso problema dell’emergenza abitativa, “Rigenerazione Urbana, un nuovo inizio: la città sociale al centro”, “Le proposte DIAC, questione abitativa, progetto corale, rigenerazione umana”, sui quali sono intervenuti importanti e qualificati relatori.
Particolarmente rilevante, presso la sala Corner, il Festival della Rigenerazione Urbana Città in scena, che ha raccontato e presentato le buone prassi e gli esempi virtuosi di interventi di Rigenerazione Urbana sul territorio nazionale: grazie all’attenzione dell’Unione dei Comuni Alta Gallura e della direttrice Jeanne Francine Murgia, Tempio ha esposto in questo contesto il progetto del Parco Inclusivo di Rinaggiu, uno fra i pochi progetti attualmente completato e in esercizio, con una presentazione dedicata da parte dei progettisti di VPS Architetti Giuseppe Vallifuoco e Ilene Steingut e il contributo dell’assessore Aisoni. L’infrastruttura infatti, per il suo elevato valore sociale e ambientale rappresenta un modello di vera Rigenerazione Urbana. “Era un luogo di altissimo potenziale paesaggistico−ambientale, dal fortissimo valore identitario e tristemente degradato nel cuore del nostro territorio − ha evidenziato l’assessore Aisoni nel suo intervento. Abbiamo restituito alla nostra comunità un gioiello che parla di inclusione sociale in tutti i suoi bellissimi spazi”.
Per la nostra Città è stato un privilegio prendere parte a questo evento di portata nazionale e di grande rilievo per un’attività cruciale qual è la Rigenerazione Urbana.