Figlie di Gesù Crocifisso

Il centenario della fondazione della Congregazione missionaria

Data:

11 novembre 2025

Tempo di lettura:

3 min

Immagine principale

Descrizione

Nella giornata di ieri, dopo la Santa Messa in memoria del 34° anno dalla morte di Padre Salvatore Vico, si è svolto il convegno di studi in occasione del centenario dalla fondazione della Congregazione missionaria delle Figlie di Gesù Crocifisso, nei locali dell’Istituto Euromediterraneo alla presenza di numerose autorità civili, militari e religiose e con numerosi, importanti relatori.

 

I lavori si sono aperti con i saluti e gli interventi di S.E.R. Dom Roberto Fornaciari, vescovo della nostra diocesi, del direttore dell’IEM don Giorgio Diana, di S.E.R. Mons. Gianfranco Saba, di Madre Feliciana, Superiora generale della Congregazione, del vicesindaco e vicepresidente della Provincia Anna Paola Aisoni in rappresentanza del presidente Settimo Nizzi, e del sottoscritto in rappresentanza della nostra Città. Era presente inoltre l’assessore agli Affari Istituzionali Monica Liguori.

 

L’evento è stato occasione di approfondimento sull'attenta e costante opera di misericordia e di carità che la Congregazione porta avanti nei territori più vicini e in quelli più lontani, incarnando e diffondendo gli insegnamenti di Padre Vico e la sua passione missionaria. È una lunga storia di fede e di servizio, che testimonia la capacità di restare fedeli alle origini e allo stesso tempo rinnovarsi e aprirsi al mondo.

 

Il legame tra la Congregazione e la nostra Città è profondo e indissolubile. In tempi segnati da grandi cambiamenti sociali e nuove forme di povertà, Padre Vico comprese che la vera missione nasceva dall'ascolto. Da allora la presenza delle Figlie di Gesù Crocifisso è parte viva della nostra comunità e della nostra storia, una presenza discreta e operosa, una missione che non conosce confini, e che continua a rinnovare il suo messaggio di fede, amore e generosità, costruendo e diffondendo speranza: la città di Tempio è fiera di essere parte e nucleo originario di questo cammino.

 

Da parte della Città e dell’Amministrazione, insieme al vicesindaco Aisoni ho voluto esprimere a Madre Feliciana e a tutta la Congregazione il più sentito ringraziamento per ciò che hanno donato in un secolo di storia e che continueranno a donare, portando nel mondo una parte della nostra terra, del nostro spirito e della nostra umanità.

 

Il Sindaco

Gianni Addis

A cura di

Sindaco

Piazza Gallura, 07029 Tempio Pausania SS, Italia

Telefono: 079679999
Email: sindaco@comuneditempiopausania.it
Pec: sindaco@pec.comune.tempiopausania.it
Sindaco

Pagina aggiornata il 11/11/2025