Con grande soddisfazione della nostra Amministrazione, nella mattinata di ieri è stata siglata in Municipio la convenzione fra il Comune di Tempio, l’Università degli Studi di Sassari e l’Istituto Euromediterraneo grazie alla quale, a partire dal 1° marzo 2025 saranno attivati nella nostra Città i corsi a distanza del Dipartimento di Giurisprudenza UNISS.
L’apposizione delle firme, a seguito degli interventi dell’assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione Monica Liguori − alla testa del progetto che ha portato all’accordo appena stipulato − del direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Michele M. Comenale Pinto e del direttore dell’IEM Don Giorgio Diana, è avvenuta alla presenza degli organi di stampa, che ringraziamo, e dei membri della Giunta comunale. Presenti nel Salone di Rappresentanza anche la dirigente e la funzionaria del settore Cultura Piera Sotgiu e Laura Grixoni, e la dirigente dell’Ufficio Avvocatura del nostro Comune Giuseppina Demuro, alle quali rivolgiamo un plauso e un grande ringraziamento per il lavoro svolto. Molto gradita, inoltre, la presenza del vicario Don Andrea Domanski in rappresentanza di SER Dom Roberto Fornaciari, vescovo della Diocesi di Tempio−Ampurias.
Il progetto, nato per rendere più vicina e accessibile l’istruzione università ai tanti giovani che, per ragioni di varia natura, non possono trasferirsi o recarsi altrove per seguire i corsi, è un’occasione importante per il capoluogo della Gallura montana: grazie all’accordo fra le tre istituzioni sarà ora possibile fornire un servizio innovativo e di qualità alla Città e al territorio, agli studenti già iscritti e a quelli potenziali, garantendo un accesso agevole a tutti i servizi e agli insegnamenti che le varie facoltà universitarie coinvolte possono offrire.
Nel dettaglio, dal 1° marzo saranno attivati i corsi universitari a distanza di Giurisprudenza, Scienze dei servizi giuridici, Scienze politiche, Scienze politiche e giuridiche per l’Amministrazione e Scienze strategiche e giuridiche della difesa e della sicurezza.
Gli studenti non dovranno sostenere costi ulteriori a quelli relativi all’immatricolazione, e potranno seguire le lezioni con collegamento diretto all’aula della sede centrale nei locali dell’Istituto Euromediterraneo, che metterà a disposizione anche altri servizi, compresi gli spazi della biblioteca per lo studio e le diverse tecnologie digitali di cui dispone.
La finalità del progetto è quella di fornire un servizio di qualità, che consentirà al Comune di Tempio di farsi promotore e polo di interesse culturale per tutta la zona, anche oltre i limiti territoriali di competenze. Mirando ad accorciare le distanze, sia fisiche che economiche, che allontanano i nostri giovani dalla formazione universitaria, intendiamo accelerare o quanto meno agevolare un processo di crescita culturale che riteniamo irrinunciabile, anche come risposta coerente ad una vocazione della Città a una cultura giuridica che storicamente le appartiene, espressione e valore alto di democrazia.
Come evidenziato dall’assessore Monica Liguori, la nostra è una scommessa sul futuro di questa Città, per la quale mettiamo costantemente in campo ogni idea, ogni risorsa e ogni azione per l’arricchimento personale ed economico di ciascun cittadino.
Il Sindaco
Gianni Addis