Partirà tra pochi giorni il progetto di Formazione universitaria a distanza a Tempio Pausania, grazie ad una convenzione firmata tra il Comune di Tempio, l’Università di Sassari - Dipartimento di Giurisprudenza e l’Istituto Euromediterraneo di Tempio.
Gli studenti iscritti e che si iscriveranno ai Corsi di Studio di Giurisprudenza, Scienze dei servizi giuridici, Scienze politiche, Scienze politiche e giuridiche per l'amministrazione, Scienze strategiche e giuridiche della difesa e della sicurezza, potranno seguire le lezioni nella sede decentrata di Tempio Pausania, ospitata nei locali dell'Istituto Euromediterraneo, viale Don Sturzo 41, a partire da marzo 2025.
Per rendere più vicina e accessibile l’Università ai tanti giovani che, per varie ragioni, non possono trasferirsi o recarsi altrove per seguire i corsi e per il capoluogo della Gallura montana è un’occasione importante, perché grazie alla sinergia tra Comune, Università e Istituto Euromediterraneo, sarà possibile fornire un servizio innovativo e di qualità alla Città e al territorio, agli studenti già iscritti e a quelli potenziali, garantendo un accesso agevole a tutti i servizi e agli insegnamenti che le varie facoltà universitarie coinvolte possono offrire.
I costi da sostenere sono solo quelli previsti per le tasse universitarie mentre nessun altro onere graverà sugli studenti.
Per far conoscere questo nuovo progetto l’Università di Sassari e l’amministrazione comunale hanno organizzato una serie di incontri con le scuole cittadine.
Il primo, con gli studenti delle classi quinte del Liceo Dettori/De André, si è tenuto lunedì 24 febbraio a Tempio, nella Sala Convegni dell’Istituto Euromediterraneo, alla presenza di Don Giorgio Diana direttore dell’Istituto Euromediterraneo e dei rappresentanti del Comune. Una delegazione del Dipartimento di Giurisprudenza ha illustrato il progetto e ha presentato nel dettaglio i cinque Corsi di Studio agli studenti maturandi del liceo Dettori/De André di Tempio Pausania.
Sono intervenuti: per il Corso di Giurisprudenza, Gian Paolo Demuro Professore ordinario di Diritto penale; per i Corsi di Scienze Politiche e Scienze politiche e giuridiche per l'amministrazione, Scienze strategiche e giuridiche della difesa e della sicurezza, Marco Calaresu, Professore associato di Scienza Politica, per il Corso di Scienze dei servizi giuridici Maria Luisa Serra, Professoressa associata di Istituzioni di diritto processuale civile e Presidente del Consiglio del Corso di laurea dei servizi giuridici e Salvatore Dore, funzionario amministrativo del Dipartimento.
Terminati i lavori, gli studenti hanno potuto visitare le aule, la biblioteca e gli spazi dedicati alle lezioni.
La prossima presentazione sarà dedicata agli studenti dell’IIT Pes.
Invitiamo tutti coloro che fossero interessati a prendere contatti ai seguenti recapiti: s.dore@uniss.it – 079 228891