A Tempio arriva Bardunfula Fe’

Il 10–11 ottobre la 6ª edizione del Festival delle Culture e delle Letterature, appuntamento dedicato al mondo dell’infanzia, alla letteratura e alla pace

Data:

07 ottobre 2025

Immagine principale

Descrizione

Ieri mattina nella Sala di Rappresentanza del Palazzo comunale a Tempio Pausania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della sesta edizione di Bardunfula Fe’, il festival letterario e culturale internazionale del Nord Sardegna dedicato a bambini, bambine e giovani da 0 a 17 anni.

All’incontro sono intervenuti Anna Paola Aisoni, vicesindaca e assessora ai Servizi sociali, Daniele Salis dell’Associazione Il Colombre APS, organizzatore del Festival, Immacolata Serra, presidentessa della Cooperativa Athena e responsabile della Biblioteca comunale di Tempio e Giannella Demuro, direttrice del Museo Organica.

 

Tempio Pausania accoglie per la prima volta “Bardunfula Fe’ – Festival dei Bambini e delle Bambine”, un evento che unisce lettura, arte, educazione e partecipazione. Il festival, nato a Sassari sei anni fa, approda ora in Gallura grazie alla collaborazione tra l’associazione Il Colombre, il Comune di Tempio Pausania, la Biblioteca Comunale di Tempio, il Museo Organica e numerosi partner del territorio, con un calendario che unisce promozione della lettura, laboratori artistici, spettacoli e incontri con autrici e autori tra Biblioteca comunale “G. M. Dettori”, Libreria Bardamù Ubik e Bosco di Curadureddu con il Museo Organica.

Il tema portante di quest’anno è “Per fare la Pace”, inteso come pratica quotidiana di cittadinanza attiva, cura reciproca e coesione sociale.

 

Anna Paola Aisoni, Vicesindaca di Tempio Pausania, ha espresso il sostegno dell’Amministrazione comunale all’iniziativa: “Per noi è un grande piacere accogliere a Tempio il Bardunfula Fe’ e vedere la nostra città farsi parte attiva in un progetto che unisce cultura, educazione e comunità. Si tratta di un’esperienza nuova per Tempio, ma negli scorsi anni abbiamo già collaborato con Il Colombre e siamo certi che anche questo importante progetto sarà accolto con grande interesse dalla cittadinanza. È fondamentale che il nostro territorio venga valorizzato attraverso progettualità di questo tipo e siamo grati a tutte le istituzioni scolastiche, i bambini, gli educatori, le scuole anche private che partecipano con entusiasmo”.

 

Daniele Salis, responsabile del Bardunfula Fe’, ha raccontato la storia del festival: “Bardunfula non è un festival per i bambini, ma dei bambini: li coinvolgiamo durante l’anno, nelle scuole e nei quartieri, perché siano loro a proporre temi, domande, desideri. Siamo partiti sei anni fa a Sassari, in un vecchio mercato abbandonato, con ‘quattro spicci in tasca’ e una scommessa: un festival specifico per bambine e bambini, ragazze e ragazzi, nel cuore della città. Oggi Bardunfula è cresciuto, ha partner e riconoscimenti, ma lo spirito rimane lo stesso: creare rete per una comunità educante. Crediamo nella narrazione come strumento di coesione sociale: una letteratura viva, condivisa, ‘di bocca in bocca’, capace di aiutarci a comprendere la complessità del mondo. In un tempo attraversato da conflitti, non abbiamo voluto voltarci dall’altra parte: per noi la pace è fatta di azioni quotidiane, a partire dalle comunità, dai bambini e dalle bambine, che sono la base di ogni pace futura”.

 

La Biblioteca Comunale di Tempio, diretta da Immacolata Serra, già da tempo impegnata in attività con i bambini – laboratori, giornate dedicate al mestiere del bibliotecario, restauri di libri, percorsi sul gallurese e incontri con autori – è protagonista dell’iniziativa: “Abbiamo aderito con grande piacere alla proposta di ospitare il Festival. La biblioteca è un luogo di cultura, ma soprattutto di accoglienza: deve essere viva, aperta, abitata. Lavoriamo da anni per mantenere vivo il legame tra i più piccoli e i luoghi della cultura – un impegno che è più semplice con i più piccoli, ma ancora più necessario,  con gli adolescenti – e per questa occasione abbiamo coinvolto due classi, una della scuola primaria e una della secondaria. La richiesta è stata altissima, tanto che abbiamo dovuto estrarre a sorte i partecipanti. È un piccolo seme che, ne sono certa, crescerà negli anni.”

La Serra ha poi ricordato il valore del tema scelto: “‘Per fare la pace’ è un titolo meraviglioso, che oggi più che mai sentiamo necessario. Dobbiamo e vogliamo essere per la pace e fare la pace, ogni giorno, nel nostro modo di stare insieme”.

 

L’arrivo di Bardunfula a Tempio Pausania è frutto di un percorso condiviso, come spiega Giannella Demuro, direttrice del Museo Organica: “Ho visto Bardunfula crescere a Sassari ed è incredibile la vitalità che ha saputo generare: un formicolare di vite, famiglie e bambini che partecipano alle attività. In pochi anni ha dimostrato di essere capace di seminare energie e creare legami. Portarlo a Tempio, città accogliente, viva, pronta a fare spazio alla cultura e alla comunità, è stato naturale. Anche il nostro lavoro nel bosco di Curadureddu si fonda su reti e connessioni: le persone sono le radici dei progetti che durano. Siamo pronti ad accogliere famiglie e scuole in una giornata all’aria aperta fatta di laboratori, letture e teatro.”

 

Il Festival si apre con due appuntamenti letterari: il 10 ottobre la Biblioteca di Tempio ospiterà le scrittrici Eleonora Cattogno e Elisa Pilia che dialogheranno con bambini e ragazzi in attività laboratoriali dedicate ai temi della memoria e della pace; l’11 ottobre: giornata intera al Museo Organica - Bosco di Curadureddu, dalle 10 alle 18, con laboratori, letture, musica e lo spettacolo teatrale della compagnia Teatro Bandito con Matteo Curatella e Francesca Zoccarato.

 

Nel corso della conferenza stampa è stato anche presentato l’inno del Festival, nato da una poesia di Simone Perazzone (edizioni Uovonero) e trasformato in canzone e videoclip dai musicisti e dai ragazzi che partecipano al progetto.

 

La speranza condivisa da tutti i partner è che l’esperienza di Tempio possa diventare stabile, creando una rete virtuosa tra scuole, istituzioni, biblioteche e famiglie. “Quando si collabora, si fanno grandi cose – ha concluso Immacolata Serrae qui la collaborazione è reale e concreta.”

 

 

Bardunfula Fe’ è un progetto de Il Colombre APS con il Patrocinio del Comune di Tempio Pausania, il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, Fondazione di Sardegna e Salude & Trigu della Camera di Commercio di Sassari. Le date di Tempio sono organizzate in co-progettazione con Biblioteca Comunale di Tempio, Museo Organica e Libreria Bardamù Ubik.

 

INFO

  • partecipazione libera e gratuita
  • prenotazioni per i laboratori: bardunfulafestival@gmail.com oppure direttamente all’info point del Museo Organica l’11 ottobre.
  • consigliato portare teli/tappetini/cuscini per le attività nel bosco.
  • programma completo: sfoglia la brochure online → https://bit.ly/Bardunfula2k25_Tempio

 

 

IL PROGRAMMA

 

venerdì 10 ottobre 2025

Biblioteca Comunale “Giovanni Maria Dettori”

 

mattina – Incontri dedicati alle scuole

  • Dalle 10:30:
    • Presentazione-laboratorio (13+) con Elisa Pilia, autrice di La bambina del vetro (Edizioni Il Maestrale, 2024)
    • Presentazione-laboratorio (7+) con Eleonora Cattogno, autrice di Storia dei due strani strumenti per le menti (Edizioni Sabir, 2025)

ore 17:00 – Libreria Bardamù Ubik

  • La bambina del vetro (Edizioni Il Maestrale): presentazione e incontro con l’autrice Elisa Pilia

sabato 11 ottobre 2025

Museo Organica (Bosco di Curadureddu)

 

dalle ore 10:00 alle ore 19:00 – Giornata all’aria aperta

Laboratori e attività (consigliati 6–101 anni, salvo diversa indicazione)

  • BardunfuLab: Viaggio Sonoro – a cura di Musicamente APS, con Sara Cuzzupoli e Roberta Spanu
  • BardunfuLab: Legarsi al Paesaggio – Siamo forme mobili – a cura di Stefania Lai
  • BardunfuLab: Paure Rompiscatole – a cura di Antonella Spanu
  • Storia dei due strani strumenti per le menti – lettura animata e laboratorio con Eleonora Cattogno
  • BardunfuLab: La Marionetta da Tavolo – a cura di Brina Babini
  • BardunfuLab: Tessi e Narra – a cura di Giuliana Rais

ore 13:00 – Pausa pranzo (pranzo al sacco nel bosco e momento di condivisione in natura)

 

ore 18:00 – Museo Organica

spettacolo teatrale: GIOCHIAMO A FARE IL MONDO… DI PACE E LASAGNE

tratto dalle poesie, almanacchi, pitture e cassetti di Antonio Catalano
con Matteo Curatella e Francesca Zoccarato – regia Antonio Catalano – scenografia Antonio Catalano
disegno luci Dadde Visconti e Francesca Zoccarato – tecnico Brina Babini
costumi Francesca Zoccarato – musiche e canzoni Antonio Catalano e Matteo Ravizza
produzione: Teatro Bandito

A cura di

Cultura, manifestazioni, sport e pubblica istruzione

Piazza Gallura, 07029 Tempio Pausania SS, Italia

Telefono responsabile: 079679971
Telefono ufficio: 079679972
Email: biblioteca@comuneditempiopausania.it
Email: cultura@comuneditempiopausania.it
Email: pubblicaistruzione@comuneditempiopausania.it
Pec: protocollo@pec.comune.tempiopausania.ot.it

Servizi Sociali e Plus

Piazza Gallura, 07029 Tempio Pausania SS, Italia

PEC: protocollo@pec.comune.tempiopausania.ot.it

Pagina aggiornata il 07/10/2025